I Campi da gioco e gli Stadi
Nei suoi primi decenni la Juventus ancora non disponeva di strutture ad hoc per le sue sedute di allenamento, ripiegando così sugli stessi campi amatoriali dove si svolsero le prime sfide calcistiche della sua storia, la piazza d’armi cittadina, e il Velodromo Umberto I nel quartiere Crocetta, con l’eccezione della patinoire al Parco del Valentino; prima dello scoppio della Grande Guerra la società usufruì fugacemente anche di quello che era il maggiore impianto polisportivo della Torino del tempo, lo Stadium.
Nel periodo interbellico i bianconeri, ancora privi di una struttura appositamente dedicata alla pratica, svolsero gli allenamenti nelle loro sedi di gara casalinghe, dapprima al Campo Juventus e poi dal 1933 allo stadio Mussolini, finché nel 1943 venne inaugurato il primo centro d’allenamento del club, il Campo Combi – come sarà denominato ufficialmente nel 1956, in memoria dello storico portiere juventino – di via Filadelfia, a pochi passi dal Mussolini, dove la squadra rimase quasi ininterrottamente per il successivo mezzo secolo.
Nel 1990 la Juventus abbandonò una prima volta il Combi per le strutture della Sisport a Orbassano, salvo farvi ritorno nel 1994 stante la possibilità di sfruttare anche il limitrofe Comunale, nel frattempo non più utilizzato per l’attività agonistica. L’addio definitivo alla zona avvenne nel 2003 quando, data la riqualificazione urbanistica dettata dai XX Giochi olimpici invernali ospitati di lì a qualche anno dal capoluogo piemontese, il Comunale venne riconvertito in Olimpico, e il Combi demolito; la Juventus migrò inizialmente a poca distanza, al centro Sisport di via Guala, dove rimase per un triennio in attesa del completamento dello Juventus Center di Vinovo, dal 2006 centro di allenamento di prima squadra e giovanili
Cronologia dei Campi di gioco e degli Stadi Juventini:
Dal 1897 al 1898: | Parco del Valentino e Parco Cittadella |
Dal 1899 al 6/3/1904: | Campo Piazza d’Armi |
Dal 19/2/1905 al 29/4/1906: | Stadio Motovelodromo Umberto I |
Dal 3/2/1907 al 8/3/1908: | Campo Piazza d’Armi |
Dal 17/1/1909 al 19/11/1922: | Stadio di Corso Sebastopoli |
Dal 7/1/1923 al 5/11/1933: | Stadio di Corso Marsiglia |
Dal 19/11/1933 al 2/5/1990: | Stadio Comunale |
Dal 5/9/1990 al 7/5/2006: | Stadio delle Alpi |
Dal 16/9/2006 al 22/5/2011: | Stadio Olimpico di Torino |
Dal 8/9/2011 al 30/06/2017: | Juventus Stadium |
Dal 01/07/2017 | Allianz Stadium |
Stadio “Comunale”
Stadio “Delle Alpi”
Stadio “Olimpico” di Torino
Juventus Stadium
Allianz Stadium