Gli Allenatori

1897-1923: Nei primi 26 anni della sua storia la Juventus FC non ha avuto un allenatore professionista come lo intendiamo oggi.
I giocatori scendevano i campo come se fossero degli attuali giocatori amatoriali che non hanno bisogno di un vero e proprio allenatore professionista. Ognuno di essi era il proprio allenatore.

Fino a tutto il secondo decennio del XX secolo non esisteva un sistema particolare di allenamento per tenersi in forma nel calcio italiano. De facto, tutti i giocatori – studenti e lavoratori – si ritrovavano un paio di volte alla settimana al velodromo di Corso Re Umberto per gli allenamenti, consistenti in partitelle e corse di velocità e/o resistenza, sempre sotto il coordinamento del capitano della squadra.

Dopo i primi 26 anni, in seguito al sodalizio con la famiglia Agnelli, la Juventus potè finalmente avere il suo primo vero allenatore professionista.

Cenni Storici:

Sono 44 gli allenatori ad avere avuto, fino a luglio 2014, la conduzione tecnica della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino; 10 di essi hanno ricoperto l’incarico ad interim.

Fino a tutto il secondo decennio del XX secolo non esisteva un sistema particolare di allenamento per tenersi in forma nel calcio italiano. De facto, tutti i giocatori – studenti e lavoratori – si ritrovavano un paio di volte alla settimana al velodromo di Corso Re Umberto per gli allenamenti, consistenti in partitelle e corse di velocità e/o resistenza, sempre sotto il coordinamento del capitano della Squadra.

Il primo Allenatore della Storia bianconera fu l’ungherese Jenő Károly, scelto dal Presidente Edoardo Agnelli nel 1923 al fine di introdurre innovazioni dal punto di vista tattico e strategico nel gioco della squadra. Károly allenò la Squadra per 70 partite fino alla morte, avvenuta nel 1926.

Il tecnico più a lungo in carica è stato Giovanni Trapattoni, rimasto alla guida della Squadra per tredici anni, di cui dieci consecutivi – nel Calcio Italiano, due Record per un Allenatore sulla Panchina di uno stesso Club –, dal 1976 al 1986 e dal 1991 al 1994.
Il Trap, come è conosciuto in Italia, detiene anche il Primato nel numero di Partite come Allenatore (596) e di Trofei Vinti con il Club (14, Record tra gli Allenatori Italiani).
Da citare anche Carlo Carcano, Allenatore del Club durante gli anni 1930, l’unico nel calcio italiano a vincere quattro scudetti consecutivi e il paraguayano Heriberto Herrera, l’Allenatore straniero che vanta il Primato per numero di Presenze in Totale – terzo in Assoluto – sulla Panchina bianconera (215 partite dal 1964 al 1969).

Sono stati sia Calciatori che Allenatori della Juventus (in ordine cronologico): József Viola, Carlo Bigatto I, Virginio Rosetta, Umberto Caligaris, Federico Munerati, Giovanni Ferrari, Luis Monti, Felice Placido Borel II, Renato Cesarini, Luigi Bertolini, Teobaldo Depetrini, Carlo Parola, Július Korostelev, Ercole Rabitti,Čestmír Vycpálek, Dino Zoff, Fabio Capello, Didier Deschamps, che invece è stato il primo Allenatore d’origine non italiana nella Juventus dal 1974, Ciro Ferrara, Antonio Conte.

Massimo Carrera e Angelo Alessio hanno sostituito Antonio Conte sulla Panchina causa sua squalifica, pur non essendo Ufficialmente Allenatori della Juventus.
Il già citato Conte è l’Unico Allenatore del Club Torinese – e secondo nella Storia del Campionato di Serie A – ad aver Vinto un Campionato Nazionale imbattuto, tra l’altro riuscendovi all’esordio in panchina.

Gli Unici Allenatori capaci di vincere due Campionati Italiani nei primi due anni da Allenatori della Squadra sono stati: Carlo Carcano (1930-1931 e 1931-1932), Renato Cesarini (1959-1960 e 1960-1961), Čestmír Vycpálek (1971-1972 e 1972-1973), Giovanni Trapattoni (1976-1977 e 1977-1978), Antonio Conte (2011-2012 e 2012-2013) e Massimiliano Allegri (2014-2015 e 2015-2016).
La Miglior Prestazione in Assoluto però appartiene al già citato Carcano che vinse in quattro Campionati consecutivi nelle sue prime cinque Stagioni da Allenatore nel Club, seguito da Conte vincitore di tre Scudetti nelle sue altrettante Stagioni sulla Panchina bianconera.

Conte e Allegri sono gli Unici due Allenatori ad aver Vinto tutti i Campionati che hanno disputato alla guida della Juventus.

 

Lista di tutti gli allenatori che hanno avuto il Privilegio e soprattutto l’ONORE di allenare la mitica Juventus.

STAGIONE ALLENATORE NOTE
1897-1923 Nessuno La conduzione della squadra era di solito affidata ai giocatori più esperti
1923-1924 Jeno Karoly (Ungheria)
1924-1925 Jeno Karoly
1925-1926 Jeno Karoly, – dal 29 luglio 1926 Jozsef Violak (Ungheria) Il 28 luglio 1926, poco prima di mezzogiorno, Karoly muore d’infarto. Nelle ultime 3 partite della stagione la Juventus è guidata dal giocatore Jozsef Violak (“italianizzato” in Viola)
1926-1927 Jozsef Violak Violak allenatore/giocatore
1927-1928 Jozsef Violak
1928-1929 William John Aitken (Scozia)
1929-1930 William John Aitken
1930-1931 Carlo Carcano
1931-1932 Carlo Carcano
1932-1933 Carlo Carcano
1933-1934 Carlo Carcano
1934-1935 Carlo Carcano, – dal 10 dicembre 1934 Carlo Bigatto, – dall’8 giugno 1935 Virginio Rosetta Il 10 dicembre 1934 la squadra viene affidata a Carlo Bigatto (secondo alcuni insieme a Benedetto Gola). Il 13 dicembre Carcano, esonerato qualche giorno prima forse perchè omosessuale, firma per il Genoa. All’inizio di giugno 1935, dopo la fine del campionato, Virginio Rosetta rinnova il contratto con la società bianconera: è il nuovo allenatore/giocatore della Juventus che guida in Coppa Europa Centrale
1935-1936 Virginio Rosetta Rosetta allenatore/giocatore
1936-1937 Virginio Rosetta Dal 21 maggio 1937, ufficialmente dall’1 luglio, Rosetta coadiuvato, per quanto riguarda la preparazione tecnica, da Karl Sturmer (Austria), al quale è affidato anche il settore giovanile
1937-1938 Virginio Rosetta Rosetta coadiuvato da Sturmer
1938-1939 Virginio Rosetta Rosetta coadiuvato da Sturmer
1939-1940 Umberto Caligaris
1940-1941 Umberto Caligaris, – dal 20 ottobre 1940 Federico Munerati Il 19 ottobre 1940 Caligaris, durante una partita tra vecchie glorie, avverte un malore e viene trasportato in ospedale, dove muore pochi minuti dopo. La squadra viene affidata a Federico Munerati
1941-1942 Giovanni Ferrari, – dal 28 gennaio 1942 Luis Monti (Argentina) Ferrari allenatore/giocatore. Il 28 gennaio 1942 Ferrari rinuncia all’incarico di allenatore e resta soltanto come giocatore. Il nuovo tecnico della Juventus è Luis Monti
1942-1943 Virginio Rosetta e Felice Borel, – dal 30 ottobre 1942 Virginio Rosetta Borel allenatore/giocatore. La stagione comincia con Rosetta direttore tecnico e Monti allenatore. Tra fine agosto e inizio settembre 1942 il giocatore Borel, che sta per lasciare il Torino per tornare alla Juventus, inizia ad insegnare alla squadra bianconera la tattica del “sistema”, anche se gli allenatori della Juve sono ancora Rosetta e Monti, che si trasferirà al Varese intorno a novembre. Il 30 settembre Borel torna ufficialmente alla Juve e potrebbe scendere in campo soltanto a partire dall’1 gennaio 1943. La società granata però gli concede la possibilità di giocare fin da subito. Il 18 ottobre, nel derby perso per 5-2, Borel, che non è in grado di andare in campo come giocatore, lo fa come allenatore utilizzando la tessera del tecnico Rosetta, dato regolarmente in nota all’arbitro Barlassina con l’elenco dei giocatori. Durante l’incontro il signor Barlassina si accorge della presenza di Borel (forse su suggerimento dei suoi ex compagni di squadra) e lo invita, tramite il capitano Foni, ad abbandonare il terreno di gioco. Esce Borel ed entra Rosetta, al quale il popolare “Farfallino” restituisce la tessera. I due vengono squalificati fino 31 ottobre. Il 26 ottobre la società dichiara che a Borel non è stato affidato l’incarico di allenatore, ma il giocatore ha il compito di collaborare con gli allenatori Rosetta e Monti. La Federazione indaga, constata che il giocatore Borel da tempo svolge abusivamente mansioni di allenatore e precisa che lo stesso Borel è, e dovrà essere, giocatore e non allenatore. Dal 30 ottobre fino al termine della stagione la squadra è guidata soltanto da Rosetta
1943-1944 Felice Borel Borel allenatore/giocatore
1944-1945 Felice Borel Borel allenatore/giocatore
1945-1946 Felice Borel Borel allenatore/giocatore
1946-1947 Renato Cesarini (Argentina) Per tutto il precampionato la Juventus è allenata da Giampiero Combi. Il nuovo tecnico Cesarini arriva a Torino il 20 settembre 1946, cioè soltanto 48 ore prima dell’inizio della Serie A
1947-1948 Renato Cesarini, – dal 26 aprile 1948 William Chalmers (Scozia) Chalmers viene ingaggiato a metà febbraio 1948 per la stagione successiva, ma l’addio di Cesarini fa anticipare i tempi. Il tecnico scozzese arriva a Torino il 7 aprile 1948, l’11 assiste come osservatore a Lazio-Juve, il 13 dirige il primo allenamento insieme a Cesarini. E’ ancora osservatore in Juve-Napoli (21 aprile) e Livorno-Juve (25 aprile), il 26 aprile rileva Cesarini, infine il 6 maggio esordisce sulla panchina della Juventus
1948-1949 William Chalmers Nella prima parte del precampionato la Juventus è allenata dal giocatore Teobaldo Depetrini. Chalmers riprende il suo posto il 3 settembre 1948. Dal 21 febbraio al 19 marzo 1949 Chalmers è in Inghilterra ufficialmente per trattare la cessione di Jordan. In questo periodo la squadra è allenata ancora da Depetrini
1949-1950 Jesse Carver (Inghilterra)
1950-1951 Jesse Carver
1951-1952 Luigi Bertolini, – dal 4 dicembre 1951 Gyorgy Sarosi (Ungheria) Intorno a metà agosto 1951 la società sospende mister Carver che aveva criticato, in un’intervista rilasciata alcuni giorni prima ad un quotidiano sportivo milanese, dirigenti e giocatori della Juventus, in particolare il Capitano Parola. La squadra è temporaneamente affidata all’allenatore dei ragazzi Luigi Bertolini e al direttore tecnico Giampiero Combi. Il 4 settembre Carver viene ufficialmente esonerato. Quando riceve l’offerta della Juve, Sarosi si trova a New York. L’8 settembre il tecnico ungherese invia alla Juventus una lettera, giunta a destinazione l’11, con la quale dichiara di aver accettato l’incarico. Complicazioni nell’ottenere il visto per la moglie fanno però slittare il suo arrivo in Italia di circa un mese. E’ il 22 novembre quando Sarosi giunge a Roma da New York, il 25 assiste all’incontro di Cagliari tra le rappresentative minori di Italia e Svizzera, il 26 è a Torino, il 4 dicembre è ufficialmente il nuovo allenatore della Juventus, con Combi direttore tecnico. Bertolini torna ad allenare le squadre minori
1952-1953 Gyorgy Sarosi Combi direttore tecnico. Il 3 giugno 1953 il nuovo allenatore Aldo Olivieri prende in consegna la Juventus e la guida nelle amichevoli di fine stagione; un paio di giorni dopo Combi si dimette da direttore tecnico
1953-1954 Aldo Olivieri
1954-1955 Aldo Olivieri Fino all’1 novembre 1954, quando si trasferisce in prestito alla Lazio, George Raynor (Inghilterra) direttore tecnico e osservatore. Dal 3 febbraio 1955 Virginio Rosetta affianca Olivieri nella direzione tecnica della Juventus, prima con compiti “non ben definiti” in seguito con l’incarico di direttore tecnico. Il 20 maggio 1955 la Juve e Raynor rescindono il contratto
1955-1956 Sandro Puppo
1956-1957 Sandro Puppo, – dal 15 aprile 1957 Teobaldo Depetrini Il 15 aprile 1957 Puppo viene esonerato e sostituito con Teobaldo Depetrini
1957-1958 Ljubisa Brocic (Serbia – Jugoslavia)
1958-1959 Ljubisa Brocic, – dal 3 ottobre 1958 Ljubisa Brocic e Teobaldo Depetrini, – dal 18 novembre 1958 Teobaldo Depetrini Dal 3 ottobre 1958 Teobaldo Depetrini affianca Brocic. Dopo alcuni giorni Depetrini guida la squadra e Brocic si occupa della preparazione atletica. Dal 18 novembre Depetrini è responsabile unico, con Brocic esonerato e “retrocesso” ad osservatore. Il 16 marzo 1959 Renato Cesarini viene nominato direttore tecnico al fianco dell’allenatore Depetrini
1959-1960 Carlo Parola Cesarini direttore tecnico
1960-1961 Carlo Parola Cesarini direttore tecnico fino al 27 dicembre 1960, dal 28 dicembre Parola responsabile unico, dal 22 gennaio 1961 Gunnar Gren (Svezia) direttore tecnico
1961-1962 Julius Korostelev (Slovacchia – Cecoslovacchia), Gren direttore tecnico. Il 7 settembre 1961 Gren dirige l’ultimo allenamento e poi lascia la Juventus per tornare in Svezia a causa di gravi motivi familiari (morte del padre della moglie). Lo stesso giorno Carlo Parola viene nominato allenatore e Korostelev, esonerato, allenatore in seconda. Dal 23 maggio 1962 Korostelev sostituisce, nelle funzioni di allenatore, l’infortunato Parola (problemi ai legamenti del ginocchio destro, che è stato ingessato)
– dal 7 settembre 1961 Carlo Parola
1962-1963 Paulo Amaral (Brasile)
1963-1964 Paulo Amaral, – dal 3 ottobre 1963 Eraldo Monzeglio, – dall’1 giugno 1964 Ercole Rabitti Il 3 ottobre 1963 Amaral viene esonerato e sostituito con Eraldo Monzeglio. Il 31 maggio 1964, dopo la sconfitta con il Genoa, Monzeglio si dimette dall’incarico; dall’1 giugno Ercole Rabitti guida la Juventus nelle ultime due gare di Coppa Italia e nelle amichevoli di fine stagione
1964-1965 Heriberto Herrera (Paraguay)
1965-1966 Heriberto Herrera
1966-1967 Heriberto Herrera
1967-1968 Heriberto Herrera
1968-1969 Heriberto Herrera
1969-1970 Luis Carniglia (Argentina), – dal 23 ottobre 1969 Ercole Rabitti Carniglia arriva nel ritiro precampionato con la febbre (influenza di Mao contratta in Sud America) e fino al 5 agosto 1969 gli allenamenti sono diretti dall’allenatore in seconda, e responsabile della formazione “De Martino”, Giovanni Cattozzo. Il 21 ottobre il tecnico argentino viene esonerato e sostituito con Ercole Rabitti (coadiuvato dal supervisore tecnico Giampiero Boniperti). Carniglia guida la Juventus per l’ultima volta il 22 ottobre in Coppa Italia contro il Foggia. Dal 27 aprile 1970 Cattozzo sostituisce nelle amichevoli di fine stagione Rabitti, esonerato ufficialmente per motivi di salute (ernia del disco)
1970-1971 Armando Picchi, – dal 12 febbraio 1971 Cestmir Vycpalek (Repubblica Ceca – Cecoslovacchia) Il 12 febbraio 1971 Picchi, espulso il 7 febbraio e poi squalificato per due mesi, si ricovera nella clinica Fornaca per alcuni esami di laboratorio; il 19 febbraio viene operato alla schiena. In un primo momento la società pensa di affidare la squadra a Lucidio Sentimenti (IV), impegnato nel Torneo di Viareggio. Poi sceglie, come sostituto di Picchi, il responsabile del settore minore, Cestmir Vycpalek. Picchi muore il 27 maggio 1971, colpito da una malattia che si è rivelata incurabile
1971-1972 Cestmir Vycpalek
1972-1973 Cestmir Vycpalek
1973-1974 Cestmir Vycpalek
1974-1975 Carlo Parola
1975-1976 Carlo Parola Dall’8 giugno 1976 il vice allenatore Romolo Bizzotto sostituisce Parola (lievi problemi di salute) nelle ultime amichevoli della stagione
1976-1977 Giovanni Trapattoni
1977-1978 Giovanni Trapattoni Dal 29 maggio 1978 il vice allenatore Romolo Bizzotto sostituisce Trapattoni, in Argentina per seguire i Mondiali, nelle ultime 2 gare di Coppa Italia
1978-1979 Giovanni Trapattoni
1979-1980 Giovanni Trapattoni
1980-1981 Giovanni Trapattoni
1981-1982 Giovanni Trapattoni
1982-1983 Giovanni Trapattoni
1983-1984 Giovanni Trapattoni
1984-1985 Giovanni Trapattoni
1985-1986 Giovanni Trapattoni Dal 3 maggio 1986 il vice allenatore Romolo Bizzotto sostituisce Trapattoni nelle amichevoli di fine stagione
1986-1987 Rino Marchesi
1987-1988 Rino Marchesi Dal 30 maggio 1988 il vice allenatore Romolo Bizzotto sostituisce Marchesi nelle amichevoli di fine stagione
1988-1989 Dino Zoff
1989-1990 Dino Zoff
1990-1991 Luigi Maifredi Dal 29 maggio 1991 il tecnico della Primavera Antonello Cuccureddu sostituisce Maifredi nelle ultime amichevoli della stagione
1991-1992 Giovanni Trapattoni
1992-1993 Giovanni Trapattoni
1993-1994 Giovanni Trapattoni Dal 6 maggio 1994 Narciso Pezzotti, il vice di Marcello Lippi, guida la Juventus nelle amichevoli di fine stagione
1994-1995 Marcello Lippi
1995-1996 Marcello Lippi
1996-1997 Marcello Lippi
1997-1998 Marcello Lippi
1998-1999 Marcello Lippi, – dal 9 febbraio 1999 Carlo Ancelotti Il 7 febbraio 1999 Lippi si dimette dall’incarico, dal 9 febbraio squadra affidata a Carlo Ancelotti
1999-2000 Carlo Ancelotti
2000-2001 Carlo Ancelotti
2001-2002 Marcello Lippi Lippi coadiuvato dal vice allenatore e “scienziato” Jens Bangsbo Andersen (Danimarca)
2002-2003 Marcello Lippi Lippi coadiuvato da Bangsbo
2003-2004 Marcello Lippi Lippi coadiuvato da Bangsbo
2004-2005 Fabio Capello
2005-2006 Fabio Capello
2006-2007 Didier Deschamps (Francia), – dal 28 maggio 2007 Giancarlo Corradini Il 26 maggio 2007 Deschamps si dimette dall’incarico, dal 28 maggio squadra affidata a Giancarlo Corradini
2007-2008 Claudio Ranieri
2008-2009 Claudio Ranieri, – dal 18 maggio 2009 Ciro Ferrara Il 18 maggio 2009 Ranieri viene esonerato e sostituito con Ciro Ferrara
2009-2010 Ciro Ferrara, – dal 29 gennaio 2010 Alberto Zaccheroni Il 29 gennaio 2010 Ferrara viene esonerato e sostituito con Alberto Zaccheroni
2010-2011 Luigi Del Neri
2011-2012 Antonio Conte
2012-2013 Antonio Conte, – dal 10 agosto all’8 dicembre 2012 Conte squalificato dalla “giustizia sportiva”; fino al 15 ottobre in panchina Massimo Carrera, – dal 16 -scontata la squalifica- Angelo Alessio Il 12 luglio 2012 inizia il ritiro della Juventus. Conte arriva a Chatillon con la squadra poi parte subito per Roma dove raggiunge i suoi avvocati. Il 13 è interrogato per circa 4 ore dal Procuratore Federale Palazzi nell’ambito dell’inchiesta sul Calcioscommesse, in serata rientra a Chatillon. I primi allenamenti della Juventus sono diretti dal vice allenatore Angelo Alessio, Conte riprende il suo posto il 14 luglio. Il 4 agosto, in occasione dell’amichevole Juventus-Malaga (2-0), Conte ed Alessio decidono di andare in tribuna e vengono sostituiti in panchina rispettivamente da Massimo Carrera e Claudio Filippi: si tratta di un test in previsione della lunga squalifica che la “giustizia sportiva” sta per infliggere ai due. Il 10 agosto arriva il verdetto della Disciplinare: Conte squalificato per 10 mesi, Alessio qualificato per 8 mesi, Bonucci e Pepe prosciolti. Le sentenze di appello del 22 agosto: confermata la squalifica di Conte, ridotta da 8 a 6 mesi quella di Alessio, confermato il proscioglimento di Bonucci e Pepe. Il 5 ottobre il Tnas riduce la squalifica di Conte da 10 a 4 mesi, questo il comunicato: ‘Il Collegio arbitrale […] infligge al medesimo [Antonio Conte] la sanzione della squalifica sino all’8 dicembre 2012 […]’
2013-2014 Antonio Conte
2014-2015 Antonio Conte, – dal 16 luglio 2014 Massimiliano Allegri La stagione inizia il 14 luglio 2014 con il ritiro nel centro sportivo di Vinovo. Il 15 luglio Conte rassegna le dimissioni da allenatore della Juventus e la Società comunica la risoluzione consensuale del contratto. Dal 16 luglio squadra affidata a Massimiliano Allegri
2015-2016 Massimiliano Allegri
2016-2017 Massimiliano Allegri

 

STATISTICHE TOTALI DAL 1923 AD OGGI: