Record & Curiosità
La Juventus è la società calcistica più titolata del Paese, nonché una delle più vittoriose e importanti del mondo,essendo stata nominata come miglior club italiano e secondo a livello europeo del XX secolo dall’Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, organizzazione riconosciuta dalla FIFA.
Nel 1988 la Juventus fu insignita di uno speciale riconoscimento come prima squadra nella storia del calcio continentale ad avere vinto tutte e tre le maggiori competizioni gestite dall’Unione Europea delle Federazioni Calcistiche, la Coppa dei Campioni, la Coppa delle Coppe e la Coppa UEFA. Con la vittoria nella Coppa Intercontinentale1985, infine, la Juventus divenne il primo – e rimane tuttora l’unico – club al mondo ad avere conquistato almeno una volta tutti i trofei ufficiali a livello internazionale.
In base a quanto emerge da un sondaggio della società Demos & Pi (settembre 2011), la Juventus risulta essere la squadra con il più alto numero di sostenitori in Italia, avendo riscosso la preferenza del 29,2% del campione. Inoltre, risulta essere la decima squadra per numero di sostenitori a livello continentale contandone circa 13,1 milioni, in base a un rapporto della società tedesca di indagini sul mercato sportivo Sport+Markt AG del settembre 2010.
Lista di
Tutti i Record Individuali
& Alcune Curiosità
– RECORD & STATISTICHE DI SQUADRA –
BILANCIO INCONTRI
(aggiornato al 23 Maggio 2016)
A livello Nazionale
La Juventus esordì nel campionato federale l’11 marzo 1900. Quella 2016-17 sarà dunque la sua 112ª stagione sportiva; nelle 111 precedenti, ha partecipato a 103 campionati di massima serie (2 di Campionato Federale, 9 di Prima Categoria Nazionale, 5 di Prima Divisione, 4 diDivisione Nazionale e 83 di Serie A propriamente detta) e uno di Serie B (nel 2006-07), mentre in altre 7 occasioni non superò le eliminatorie del Comitato Regionale Piemontese. Nel corso delle 110 stagioni nei campionati di massima serie la Juventus si è classificata al primo posto in 34 occasioni (Record Italiano), vincendo 34 titoli di campione d’Italia. La Juventus, inoltre, è giunta seconda in 21 tornei e terza in 13, totalizzando il 60,99% di piazzamenti nelle prime tre rispetto alle partecipazioni.
Dall’istituzione del campionato a girone unico nel 1929, la Juventus si è classificata 34 volte prima (record nazionale), Inoltre, si è piazzata 17 volte seconda e 10 volte terza; in sole 11 occasioni si è classificata oltre il 5º posto, ottenendo il suo peggior piazzamento sul campo nelle stagioni 1955-56 e 1961-62 con il 12º posto finale. Il peggior piazzamento in assoluto è stato invece il 20º posto assegnato a tavolino dalla Commissione di Appello Federale (CAF) nel 2005-06 come conseguenza della cosiddetta Calciopoli, il quale ha determinato la seguente partecipazione nella Serie B nella stagione successiva. Le due vittorie precedenti al campionato a girone unico sono del 1905 e del 1925-26. In tale periodo di tempo i bianconeri hanno preceduto i rossoneri del Milan 55 volte e l’Internazionale 50 volte. Inoltre solo nella stagione 1958-59 la Juventus e l’Internazionale hanno chiuso il campionato nazionale appaiati al terzo posto della classifica, con le zebre avanti alla citata squadra milanese per differenza reti. Da notare che nella stagione 1945-46 la Juventus ha chiuso il campionato in generale davanti ai rossoneri e nerazzurri.
La Juventus, oltre a essere la Squadra che ha totalizzato il maggior numero di punti nella Storia del Campionato di Serie A (4.225 punti a tutto il 15 maggio 2016), avendo Vinto anche il maggior numero di edizioni disputate, vanta il Primato per numero di partite vinte in campionato (1.496), gol realizzati (4.804), differenza reti (+2.164), media di punti (1,89 a partita) e percentuale di Vittorie (53,97%); avendo completato il Torneo con il miglior attacco in 24 occasioni (Record) e la miglior difesa in 22 (idem) e detenendo la più lunga permanenza in vetta al Massimo Campionato Italiano, sia per numero di giorni che per il numero di turni complessivi di Serie A (76 giornate consecutive dall’11 settembre 2004 al 14 maggio 2006).
Il Club Torinese detiene il record di punti ottenuti in una singola edizione del Campionato di Serie A – e quarto a livello Europeo –, con 102 punti (un record di 33 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte) riusciti nella stagione 2013-14 (equivalenti all’89,47% del totale di punti con una media di 2,68 punti a partita, anch’essi record); divenendo la Prima Squadra nella Storia della Competizione ad avere Vinto tutti i suoi incontri casalinghi (19). La Juventus detiene anche il Record di punti per girone, con 52 punti (un Record di 17 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta) nel Girone d’Andata delle stagioni 2005-06 e 2013-14 e in quello di ritorno della stagione 2015-16 (91,23% del totale di punti con una media di 2,74 punti a partita, anch’essi Record).
Nel 2014 la Squadra Bianconera stabilì il Record di punti nel Campionato di Massima Serie in un anno solare: 95, a cavallo tra le stagioni 2013-14e 2014-15, frutto di 30 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte in 37 partite (85,59% del totale di punti con una media di 2,57 punti a partita).
La Juventus è inoltre una delle Uniche due Squadre ad aver Vinto un Campionato Italiano di Serie A senza subire una sola sconfitta. Nella stagione 2011-12, la prima sotto la conduzione tecnica di Antonio Conte, la Squadra Bianconera stabilì il Record nazionale d’imbattibilità stagionale nel Torneo (38 incontri ripartiti in 23 vittorie e 15 pareggi), segnando 68 reti e subendone solamente 20. Più genericamente, la Squadra Bianconera vanta la Maggior Serie di risultati utili consecutivi in Competizioni Ufficiali disputate nel corso di una singola stagione nella Storia del Calcio Italiano: 42 partite includendo quattro nella coppa nazionale sino alla Finale della sua 64ª edizione.
Le tre formazioni affrontate il maggior numero di volte dalla Juventus in gare ufficiali sono, fino al 21 maggio 2016, l’Inter (227 scontri diretti distribuiti in 102 vittorie, 56 pareggi e 69 sconfitte), il Milan (219) e il Torino (192).
Negli scontri diretti in gare ufficiali è in vantaggio contro tutti gli avversari italiani con due uniche eccezioni: la Milanese (5 vittorie, 2 pareggi e 7 sconfitte in 14 gare disputate) e lo Spezia (4 pareggi e 2 sconfitte in 6 gare disputate). La squadra della città ligure è l’unica del Calcio Italiano ancora in attività che non è stata battuta dai bianconeri. La Juventus non ha mai perso, tra le squadre affrontate almeno in dieci occasioni, con Piacenza (15 vittorie, 3 pareggi in 18 gare disputate) e Biellese (10 vittorie, 1 pareggio in 11 gare disputate).
A livello di Coppe Nazionali la Juventus ha disputato 16 Finali di Coppa Italia (con un Record di 11 vittorie) e un Record di 11 Finali di Supercoppa italiana (7 vittorie, anch’esso record) per un totale di 27 Finali, più di altra squadra nella Penisola. È stata la prima squadra ad avere vinto la Coppa Italia per due anni di fila (edizioni 1958-59 e 1959-60), un traguardo bissato 56 anni più tardi. Le due squadre incontrate più frequentemente in finale di Coppa Italia sono il Milan (3 vittorie, 1 sconfitta) e il Parma (1 vittoria, 2 sconfitte). Singolarmente, pur essendo i due club che vantano il maggior numero di Trofei Vinti e di Finali disputate, Juventus e Roma non si sono mai affrontate direttamente in finale di tale competizione.
Il Club ha Vinto la Supercoppa italiana solo quando vi ha partecipato come Campione d’Italia (1995; 1997; 2002; 2003; 2012; 2013 e 2015). Su undici partecipazioni, a una è giunta come vincitrice della Coppa Italia (1990) e nelle altre dieci come detentore dello Scudetto (oltre alle edizioni vinte già nominate, nel 1998, nel 2005 e nel 2014). Inoltre, con la vittoria della 25º edizione del torneo, la Juventus è diventata la prima Squadra Italiana ad averlo vinto in quattro continenti diversi: vale a dire in Europa (1995), Africa (2002), America (2003) e Asia (2012).
La Juventus ha centrato in quattro occasioni il cosiddetto double nazionale, i.e. aggiudicarsi il campionato e la principale coppa nazionale in una stessa stagione, più di qualsiasi altra formazione del Paese. La formazione bianconera ha realizzato il citato double con i successi in Serie A e Coppa Italia, rispettivamente nelle stagioni 1959-60; 1994-95; 2014-15 e 2015-16.
Al pari del Genoa, fu la prima Squadra Italiana ad avere partecipato a una Competizione Calcistica Interfederale a livello Professionistico (la Coppa dell’Europa Centrale 1929).
A livello Internazionale
La Juventus vanta anche, tra tutti i Club Italiani, il maggior numero di stagioni disputate nelle coppe europee, 52 (inclusa la stagione 2015-16, considerando che nelle stagioni 2009-10 e 2013-14, classificandosi terza nei gironi di Champions League, ha partecipato nella fase a eliminazione diretta all’Europa League), di cui 28 in maniera consecutiva (dalla stagione 1963-64 alla stagione 1990-91), che costituisce il Record Nazionale. Di esse, 48 sono relative a partecipazioni in tornei ufficiali dell’UEFA (30 in Coppa dei Campioni/Champions League, 4 in Coppe delle Coppe e 14 in Coppe UEFA/Europa League) e 6 alla Coppa delle Fiere; nel computo globale delle Competizioni a livello Confederale risulta il Primo Club Italiano e quarto a livello Europeo per numero di punti conquistati (517).
Inoltre, è il Club italiano con il maggior numero di partite disputate (395), partite vinte (214), gol realizzati (683), differenza reti (+324) e percentuale di vittorie (54,24%) in competizioni UEFA a tutto il 14 Gennaio 2016.
In ambito Internazionale, le tre compagini affrontate il maggior numero di volte sono il Real Madrid (18 scontri diretti distribuiti in 8 vittorie, 2 pareggi e 8 sconfitte a tutto il 13 maggio 2015)[, il Manchester Utd e l’Ajax (12 ciascuna). La Juventus è stata la prima società italiana a battere in trasferta il Real Madrid (0-1 il 21 febbraio 1962 allo Stadio Santiago Bernabéu, prima sconfitta interna madridista nella competizione) e il Manchester United (0-1 il 20 novembre 1996 all’Old Trafford).
La Juventus è anche l’Unico Club Italiano ad aver Vinto una Manifestazione Internazionale Ufficiale con una Rosa composta esclusivamente da calciatori provenienti da un solo Paese (Coppa UEFA 1976-77).
La formazione bianconera ha disputato un totale di 19 Finali in competizioni ufficiali a livello internazionale, ed è ottava al mondo, quinta in Europa ex aequo con il Bayern Monaco oltreché seconda tra i Club Italiani in questa graduatoria. Delle 19 Finali citate, 8 sono state giocate in Coppa dei Campioni/UEFA Champions League (2 Vittorie complessive), una in Coppa delle Coppe (una Vittoria), 4 in Coppa UEFA (3 Vittorie), una in Coppa Intertoto (una Vittoria), 2 in Supercoppa UEFA (2 Vittorie) e 3 in Coppa Intercontinentale (2 Vittorie). Inoltre, la Vecchia Signora è, assieme alla Fiorentina, l’Unica Compagine Italiana ad avere disputato, almeno una volta, la Finale in tutte e tre le principali competizioni UEFA per club.
Sempre in ambito Internazionale, la Juventus è l’Unica Società del Mondo ad avere Vinto tutte le Competizioni per Club organizzate dalla confederazione di appartenenza e uno dei quattro Club ad avere Vinto tutte le tre principali competizioni dell’UEFA. La Juventus fu la prima a raggiungere tale traguardo nel 1985, seguita dall’Ajax nel 1992, dal Bayern Monaco nel 1996 e dal Chelsea nel 2013 e, per tale ragione, le fu riconosciuta la Targa UEFA.
La Juventus è uno degli Unici tre Club Italiani ad avere realizzato in due occasioni il cosiddetto double internazionale con i successi in campionato e Coppa UEFA e campionato e Coppa delle Coppe, rispettivamente nelle stagioni 1976-77 e 1983-84.
La Juventus, uno degli Unici due Club Italiani, sette Europei e tredici a livello Mondiale che hanno Vinto almeno dieci trofei ufficiali in ambito internazionale, ha partecipato in tre delle cinque Finali tra due squadre italiane nella Storia delle Competizioni gestite dall’UEFA: nella stagione 1989-90 contro la Fiorentina (3-1; 0-0), prima finale internazionale fra due squadre calcistiche italiane, nella stagione 1994-95 contro il Parma (1-1; 0-1) – entrambe per la Coppa UEFA – e nella stagione 2002-03 contro il Milan per la Champions League (0-0 dts; 2-3 ai calci di rigore). La Juventus detiene anche il Record di partecipazioni consecutive in fasi a eliminazione diretta in tornei organizzati dall’UEFA, avendo partecipato in un totale di 54 partite dal 13 settembre 1994 al 21 aprile 1999. Limitatamente alla Champions League sono 43 le partite consecutive disputate (dal 13 settembre 1995 al 21 aprile 1999, anch’esso Record a livello confederale). Nel citato periodo, la Juventus ha raggiunto la Finale della Competizione in cui era stata impegnata in 4 occasioni, Record fra i Club Italiani.
Il Club detiene il Record Italiano di Imbattibilità in partite per Competizioni Internazionali a eliminazione diretta (secondo a livello Europeo): 20 partite, dal 12 novembre 1969 al 22 marzo 1972.
La Juventus è, insieme ai tedeschi del Bayern Monaco, l’Unica Squadra Europea ad aver disputato almeno una Finale di Coppa dei Campioni-Champions League in ognuno degli ultimi cinque decenni, dagli anni settanta in poi.
La Vittoria complessiva del Club Torinese in Coppa UEFA nella stagione 1992-93 contro il Borussia Dortmund per 6 reti a 1 rappresentò il trionfo con il maggior scarto in una finale della citata competizione.
La Juventus è il Club Italiano – secondo a livello Europeo, ex aequo con il Barcellona, dopo il Real Madrid (11) – che vanta il maggior numero d’inserimenti al primo posto nel ranking stabilito dall’UEFA dalla sua istituzione nel 1979 (7, corrispondenti ai periodi quinquennali 1982-1986; 1983-1987; 1984-1988; 1987-1991; 1993-1997; 1995-1999 e 1996-2000).
Dall’avvento del Campionato a Girone Unico nella stagione 1929-30, la Juventus ha vinto il girone d’andata in ventotto occasioni: 1930-31; 1932-33; 1935-36; 1946-47; 1949-50; 1951-52; 1953-54; 1957-58; 1959-60; 1962-63; 1971-72; 1972-73; 1974-75; 1975-76; 1976-77; 1977-78;1983-84; 1985-86; 1994-95; 1996-97; 1997-98; 1999-2000; 2004-05; 2005-06; 2011-12; 2012-13, 2013-14 e 2014-15. Si è poi proclamata campione d’Italia avendo vinto la prima fase del campionato di calcio in un totale di venti stagioni (tutte quelle indicati in corsivo).
La Squadra bianconera ha ottenuto 54 vittorie alla prima giornata nei Campionati della Massima Divisione del calcio italiano (dal 1929-30 al 2013-14), ha pareggiato 22 partite e ha perso solo in 6 occasioni. Dal 12 settembre 1982 al 29 agosto 2010 non ha mai perso al primo atto del Campionato, per un totale di 27 stagioni consecutive.
Due delle quattro sconfitte nel campionato di Serie B 2006-07 maturarono allo Stadio Danilo Martelli di Mantova contro il Mantova alla diciannovesima giornata (0-1 il 13 gennaio 2007) e poi, in campo neutro, contro il Brescia alla ventisettesima giornata (1-3 il 10 marzo 2007).
Ha giocato in totale quattro edizioni della Coppa delle Coppe, Competizione che ha Vinto in una occasione (2-1 contro il Porto nella Finale del 16 maggio 1984 a Basilea) e in altre due occasioni, arrivò fino alle Semifinali. Da notare che nelle altre tre partecipazioni in tale Competizione Internazionale è stata eliminata dalla squadra vice-campione del torneo: contro il Liverpool nella stagione 1965-66 (andata 1-0, ritorno 0-2), contro l’Arsenal nella stagione 1979-80 (a. 1-1, r. 0-1) e contro il Barcellona nella stagione 1990-91 (a. 1-3, r. 1-0).
La Vittoria in Gara Ufficiale con il maggior scarto fu un 15-0 in casa del Cento, secondo turno di Coppa Italia 1926-27. Il suddetto Primato è anche Record nella Competizione a pari merito con l’incontro fra l’Alessandria e l’A.C. Bologna, disputatosi nel medesimo turno della citata edizione del torneo e terminato 17-2. Limitatamente al Campionato, il Record fu invece un 11-0 realizzato due volte, nel torneo 1928-29, contro Fiorentina e Fiumana, rispettivamente nella 2ª e 6ª giornata. La sconfitta con il maggior scarto fu invece uno 0-8 subìto dal Torino nel campionato federale 1912-13.
Record
PRESENZE UFFICIALI
PIU’ PRESENZE DA TITOLARE: GIANLUIGI BUFFON (579)
PIU’ VOLTE SUBENTRATO: ALESSANDRO DEL PIERO (152)
PIU’ VOLTE SOSTITUITO: ALESSANDRO DEL PIERO (234)
MAGGIOR N° DI GARE INTERE: GIANLUIGI BUFFON (566)
MINUTI GIOCATI: GIANLUIGI BUFFON (51.884′)
CARRIERA PIU’ LUNGA: ALESSANDRO DEL PIERO
(18 ANNI, 8 MESI E 8 GIORNI)
GOL DECISIVI: ALESSANDRO DEL PIERO (135)
N° DI GARE DECISE DA UN SUO GOL: ALESSANDRO DEL PIERO (105)
N° DI GOL “SBLOCCA RISULTATO”: ALESSANDRO DEL PIERO (104)
GOL DA SUBENTRATO: ALESSANDRO DEL PIERO (32)
N° DI GARE IN GOL: ALESSANDRO DEL PIERO (232)
MARCATURE MULTIPLE: ALESSANDRO DEL PIERO (49)
RIGORI REALIZZATI: ALESSANDRO DEL PIERO (62)
N° MAX DI DOPPIETTE: ALESSANDRO DEL PIERO (41)
N° MAX DI TRIPLETTE: OMAR SIVORI (9)
N° MAX DI POKER: 14 GIOCATORI
5 GOL: 7 GIOCATORI
6 GOL: OMAR SIVORI
– CAPOCANNONIERI PER SINGOLA STAGIONE –
Fino a luglio 2009, sono nove i giocatori che hanno vinto la classifica dei marcatori del campionato di Serie A quando vestivano la maglia della Juventus, un record. Inoltre, i calciatori juventini hanno vinto tale classifica in un totale di 12 stagioni (alle spalle del Milan, squadra che vanta 8 capocannonieri del campionato italiano per un totale di 16 stagioni).
Il miglior marcatore della Juventus in un campionato a girone unico fu Borel II, con 32 gol in 34 gare nel campionato 1933-34.
L’ungherese Ferenc Hirzer, invece, detiene il record di gol segnati in un campionato di prima divisione, 35 in 26 incontri nel Campionato Federale 1925-26. Analogo numero di reti segnò lo svedese Gunnar Nordahl del Milan, ma in un campionato a girone unico.
Il club torinese annovera il maggior numero di capocannonieri della Coppa Italia sia in assoluto che per numero di giocatori (8).
– CALCIATORI PREMIATI –
La Juventus Football Club è la società calcistica italiana che ha annoverato tra le proprie file il maggior numero di vincitori dell’Oscar del calcio, premio assegnato dall’Associazione Italiana Calciatori (AIC) ai migliori calciatori militanti nel campionato di Serie A dal 1997 al 2010 (8). Complessivamente, i giocatori juventini hanno vinto il premio per un totale di venticinque occasioni (record), facendo del club torinese il primo classificato in quattro delle categorie riservate ai giocatori su un totale di sei (migliore calciatore in assoluto, migliore calciatore straniero, migliore portiere e migliore difensore).
A tutto il 2014, la Juventus vanta il maggior numero di vincitori del premio al migliore giocatore assoluto del campionato nazionale (7), mentre nove dei suoi giocatori – per un totale di sedici occasioni, più di qualsiasi altra società calcistica nel Paese – sono stati inclusi nella Squadra dell’anno proposta dall’organizzazione nella Gran Galà del calcio, includendo sette nell’edizione 2014, anch’esso record.
Il club torinese, insieme al Milan, vanta il maggior numero di vincitori del Pallone d’oro, premio conferito dalla rivista francese France Football al miglior calciatore europeo dell’anno dal 1956 al 2009 (8), compresa una striscia consecutiva dal 1982 al 1985 (anch’esso record). Limitatamente ai giocatori con nazionalità italiana, la società bianconera risulta essere quella con il maggior numero di premiati (tre su un totale di cinque).
La Juventus è il club italiano – secondo tra quelli europei – con il maggior numero di vincitori del FIFA World Player of the Year, premio conferito annualmente dal 1991 al 2009 dalla federazione calcistica mondiale al miglior giocatore al mondo (4); tra di essi, vanta il primato di vittorie anche tra quelli d’origine italiana (2).
La Juventus, inoltre, è il club europeo con il maggior numero di vincitori del World Soccer’s World Player of the Year, riconoscimento al miglior calciatore dell’anno a livello mondiale assegnato dall’omonima pubblicazione inglese (6 giocatori, per un totale di sette occasioni) e il club europeo con il maggior numero di vincitori dell’Onze d’or, trofeo assegnato dalla rivista francese Onze Mondial (4 giocatori, per un totale di sette occasioni).
Nella presente sezione vengono solo citati i calciatori vincitori di riconoscimenti calcistici durante la loro militanza nella Juventus.
Nelle Competizioni Nazionali
Nelle Competizioni Internazionali
– Riconoscimenti –
INSERIMENTO NELLE LISTE STAGIONALI E ANNUALI
– Inserimento nelle liste secolari –
– Hall of Fame –
Nel 2000 la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Fondazione del Museo del Calcio di Coverciano istituirono per la prima volta una Hall of Fame con l’obiettivo di celebrare la vita e la carriera di diverse personalità del calcio italiano. In quell’anno furono riconosciuti tredici personalità in sei categorie diverse, tra le quali, quattro calciatori. Tale iniziativa fu riproposta da entrambe le istituzioni un decennio dopo, nel dicembre del 2011, con la presentazione della Hall of Fame della FIGC a Firenze e la pubblicazione della prima lista di personalità inserite.
In precedenza, nel 1997, durante la consegna del FIFA World Player Award, la Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) e l’International Football Hall of Champions (IFHOC), un’associazione senza fini di lucro inglese, presentarono la Hall of Champions, in cui furono inseriti un totale di 27 calciatori al 2000, cinque dei quali militarono in squadre iscritte al campionato italiano.
Nel 2004, inoltre, in occasione del 50º anniversario di fondazione dell’Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA), ogni associazione nazionale membro – all’epoca, 52 – nominò il proprio miglior giocatore degli ultimi cinquant’anni (periodo 1954-2003) con il titolo di Golden Player (calciatore d’oro), essendo stati riconosciuti con un’esposizione permanente all’interno della sede amministrativa della confederazione a Nyon, in Svizzera.
– PARTITE RECORD –
NEL CAMPIONATO ITALIANO
NELLE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI
– PARTITE CENTENARIE –
– Piazzamenti Record in Serie A –